SCOPRI CHI SIAMO
GUIDIAMO I BAMBINI
NEL LORO VIAGGIO DI APPRENDIMENTO
Il nostro ambiente si propone di favorire un rapporto educativo fatto sì di pensiero, ma soprattutto di vita,
secondo lo stile pedagogico di Don Agostino Roscelli , che raccomandava:
“cordialità aperta a tutti, dignità riconosciuta a ciascuno, reale attenzione rivolta al singolo, uno per uno,
e alla collettività, farsi incontro all’altro con semplicità e umiltà”.

LA NOSTRA STORIA
Dal 1891 ad oggi
Situato a Verderio (ex Superiore) e fondato nel 1891 per iniziativa della Contessa Giuseppina
Turati in Gnecchi-Rusconi, l'asilo infantile 'Giuseppina Gnecchi' è stato un faro di speranza per molte famiglie durante periodi di difficoltà sociale e guerra.
Dopo essere stato gestito da vari ordini religiosi, nel 1922 il nipote della Contessa, Vittorio Gnecchi, donò l’edificio “Asilo Giuseppina” alle Suore dell’Immacolata di
Genova, che tuttora mantengono attiva la scuola dell'infanzia paritaria.
Fondato da don Agostino Roscelli, l'Istituto delle Suore dell'Immacolata
ha da allora contribuito alla comunità verderiese, offrendo educazione
e assistenza a centinaia di bambini provenienti da Verderio e comuni limitrofi.
La storia della nostra scuola è una testimonianza di generosità e dedizione, incarnata dalle suore che si sono contraddistinte
per il loro stile riservato, la disponibilità al dialogo e l'abnegazione
nel servire i bambini e le loro famiglie.
Oggi, dopo più di 100 anni di presenza a Verderio Superiore,
continuiamo a coltivare l'eredità di impegno e cura che ci ha caratterizzati nel corso dei decenni.
LINEE EDUCATIVE
La nostra scuola persegue le finalità culturali espresse dalla Costituzione Italiana (cfr. art. 3,33,34) e valorizza l’identità propria della Scuola Cattolica. Infatti “suo elemento caratteristico è di dar vita ad un ambiente comunitario scolastico permeato dallo spirito evangelico di libertà e carità”
(Gravissimum Educazionis n.8)
Tale ambiente secondo lo stile pedagogico di S. A. Roscelli viene favorito da un rapporto educativo fatto si di pensiero, ma soprattutto di vita:
“Cordialità aperta a tutti, dignità riconosciuta a ciascuno, reale attenzione rivolta al singolo, uno per uno, e alla collettività, un farsi incontro all'altro con semplicità e umiltà” (cfr. Un’opzione per l’uomo nella Genova dell’800)
L’attualità della pedagogia roscelliana sta nella capacità di chinarsi sull’uomo e di adoperarsi per valorizzarlo: questo è l’elemento ispiratore del nostro metodo educativo che privilegia la relazione nella sua valenza formativa.Ciò vuol dire farsi carico della “storia”dell’altro e porsi in dialogo con lui, prima con l’atteggiamento e, poi, con la parola, col silenzio, il silenzio di chi ama e ascolta l’altro permettendogli di parlare e di esprimersi.
I tratti caratteristici della nostra comunità educante quindi si possono sintetizzare:
“fermezza di principi, coerenza di comportamento, delicatezza nel tratto, calma, dominio di sé, pazienza, fiducia, rispetto e comprensione”.
Questi atteggiamenti favoriscono la crescita e la maturazione umana della persona quale base su cui fondare un’autentica formazione cristiana. A tal fine gli educatori, perciò, nello svolgimento della programmazione delle specifiche discipline, coglieranno ogni opportuna occasione per proiettare il loro insegnamento in una luce di fede e di retta morale.
Per ottenere una più proficua azione educativa il Corpo Docente si impegna a creare nel suo interno un rapporto di sincera collaborazione, di reciproca stima e a coinvolgere le famiglie rendendole parte integrante di tale azione. Soltanto nella reciprocità relazionale tra alunni, docenti e genitori si attua e si completa il rapporto educativo secondo l’identità di scuola cattolica e roscelliana.- Disponibilità di posti; - Accertamento dell’avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa. Per i bambini che vengono accolti in anticipo il riposo pomeridiano inizierà a gennaio. In caso di ritiro per giusta causa i genitori devono compilare un modulo prestampato da richiedere in segreteria.




LA NOSTRA STRUTTURA
Il plesso è suddiviso su tre piani
PIANO TERRA
· Spazio ingresso
· 1 sezione
· 4 servizi igienici e 1 per disabili
· 1 spazio mensa
· 1 cucina con dispensa e bagno/cuoca
· 1 spazio segreteria amministrativa e colloqui
PRIMO PIANO
· Corridoio di accesso scale
· 1 sezione con 3 servizi igienici e 1 servizio adulti con doccia
SECONDO PIANO
· Corridoio di accesso scale
· 1 sezione con 2 servizi igienici
· 1 aula nanna con 2 servizi igienici
SPAZIO ESTERNO
La scuola dispone di un cortile alberato attrezzato con giochi conformi alla normativa CEE